Realizzare il proprio sogno d’infanzia è un traguardo che pochi riescono a raggiungere nell’età adulta. Esistono casi di successo che ispirano e affascinano, come quello di Paula, una ragazza che ha trovato il suo posto ideale nel mondo lavorativo, dedicandosi alla degustazione professionale di cioccolato. La sua giornata tipo si svolge tra l’assaggio di prelibatezze dolciarie e la valutazione delle loro caratteristiche, rendendo il suo lavoro un’ambita realtà per molti appassionati del settore. In questo contesto, esamineremo i dettagli della sua professione, evidenziando tanto i punti di forza quanto le inevitabili sfide connesse a quest’attività.
la professione di assaggiatrice di cioccolata
Paula inizia la sua giornata alle 7:30, prediligendo una colazione leggera, solitamente una banana, per non appesantire lo stomaco e mantenersi pronta per gli assaggi. Dalle 8:30 in poi, è vietato consumare cibi per non alterare le papille gustative, cruciale per la valutazione onesta dei prodotti. La fase di lavoro comincia alle 9:30, quando Paula, indossato il camice, si dedica alla degustazione di cioccolata, valutando parametri quali sapore e consistenza. Ogni valutazione viene accuratamente registrata su un iPad per i futuri riferimenti.
Il processo di assaggio non è infinito; si conclude già alle 12:30, dopodiché Paula solitamente si concede un caffè macchiato al latte di mandorla, evidenziando la breve durata effettiva del suo turno lavorativo. Questo particolare aspetto solleva interesse e curiosità nei suoi followers su TikTok, dove lei divulga alcuni aspetti del suo lavoro, venendo soprannominata affettuosamente “la signora Willy Wonka“.
Diventare un assaggiatore professionale
Interrogata sulla modalità di accesso a questa professione, Paula ha svelato che la sua opportunità è arrivata tramite un annuncio online al quale ha deciso di candidarsi. Nonostante non credesse di possedere un palato eccezionale, un test sulle papille gustative e un periodo di formazione di sei mesi l’hanno preparata adeguatamente per assumere il ruolo. Tale percorso sottolinea l’importanza non solo del talento naturale ma anche della formazione specializzata e dell’impegno nel raggiungere l’eccellenza in questo campo.
Paula risponde anche alle curiosità dei suoi ammiratori riguardo il motivo per cui non può consumare cibo un’ora prima del lavoro, illustrando come questo possa compromettere l‘affidabilità delle valutazioni sensoriali. Molte persone la invidiano per la sua posizione, considerandola il miglior lavoro del mondo, un sentimento con cui Paula si trova decisamente d’accordo.
La storia professionale di paula illustra un percorso lavorativo insolito ma estremamente ambito, in grado di combinare passione e professione in un’unica realtà quotidiana. questo esempio evidenzia come il percorso per raggiungere lavori da sogno richieda determinazione, formazione specializzata e una dose di fortuna nel trovare l’annuncio giusto al momento opportuno.